Descrizione
Metodi di estrazione
I metodi di estrazione degli oli essenziali sono diversi e si scelgono sulla base del prodotto da realizzare.
Per ottenere prodotti puri di alta qualità, si utilizzano tecniche molto antiche e dōTERRA® rispetta la tradizione, usando gli stessi metodi inventati dagli antichi egizi (circa 6500 anni fa), perchè sono i migliori sistemi per ottenetere prodotti puri e sicuri.
Sono 3 i metodi adottati dōTERRA®:
Corrente di Vapore
l’estrazione per corrente di vapore è la più usata e consiste in un alambicco alimentato da una fonte di calore che fa bollire dell’acqua;
Il vapore attraversa la parte organica dalla quale estrarre l’olio essenziale;
Una serpentina di raffreddamento centrale genera una condensa che arriva, goccia dopo goccia, in un contenitore di decantazione;
Nel contenitore di decantazione, l’olio essenziale galleggia grazie al suo peso specifico che è più basso dell’acqua;
Dopo un congruo periodo di decantazione, nella parte alta si raccoglie l’olio essenziale puro, mentre nella parte bassa si raccoglie l’idrolato (acqua profumata) che ha costi, usi e applicazioni completamente diversi dall’olio essenziale.
Questa tecnica viene usata per estrarre oli essenziali da diverse parti della pianta: fiori, frutti, foglie, tronchi, radici e resine.
A titolo informativo, questa operazione può richiedere anche fino a 6 giorni per completare l’operazione di estrazione di certi oli essenziali.
La quantità di materia organica necessaria per estrarre, ad esempio, 1 litro di olio essenziale dipende dal tipo di pianta e dalla parte dei essa, ma giusto per curiosità, per estrarre 1 litro di olio essenziale di rosa, servono circa 4 tonnellate di petali; l’olio più prezioso proposto da dōTERRA®.
Spremitura
Gli oli essenziali di agrumi sono estratti dalla buccia dei frutti e si ottengono per spremitura.
Ad esempio, per estrarre 1 litro di olio essenziale di limone, servono le buccie di 3000 limoni.
Estrazione assoluta (Enfleurage)
Questo metodo di estrazione viene utilizzato per estrarre oli essenziali di alta qualità nel caso di petali di fiori molto, molto delicati come quelli di gelsomino ed altri fiori.
Si tratta di un sistema poco utilizzato per gli altissimi costi di estrazione.
NOTA:
Come puoi comprendere, il prezzo è tra gli ementi importanti da considerare nella scelta di un olio essenziale puro e di alta qualità.
Adottare questi metodi antichi è una scelta etica per proporre sul mercato i migliori oli essenziali ed ottenere da essi la massima efficacia che ci offre la natura, nel rispetto massimo delle aspettative dei clienti.
Adottare altre tecniche a base di solventi, anche sintetici, abbattono drasticamente l’efficacia dei principi attivi di un olio essenziale solo per ottenere costi di produzione più veloci e più bassi, ma questi metodi non si conciliano alla rigorosa filosofia di dōTERRA® sulla qualità.
Infatti dōTERRA® può vantare un protocollo di qualità CPTG® (Certified Pure Tested Grade™) che da la garanzia ai clienti di usare i migliori prodotti possibili.